ACQUISTO CASA ASSISTENZA LEGALE

FOTO AVVOCATO RISPONDE 2il Studio legale Bologna dell’avvocato Sergio Armaroli

 

  1. Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna.
  2. Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838LITIGARE-DIVORZIO-AVVOCATO DIVORZISTA BOLOGNA LITIGARE-DIVORZIO-NEW

LA STORIA DI SARA

SARA la sua storia

SPASATA da 15 anni con due figli, un marito industriale, che non ama piu’!

Si innamora di un suo collega di lavoro, e il marito lo scopre,

Apriti cielo, vita impossibile, liti, anche davanti ai figli.

Sara chiede un appuntamento vuole conoscere i suoi diritti nella separazione ,ha una casa con il marito, e  conti correnti importanti, e il marito ha un altissimo reddito.

Sara vuole la separazione, vuole tornare libera da quell’uomo che non ama piu’.

Lui è sempre assente, non è mai a casa, da anni non ha piu attenzioni per la moglie e ttrascura i figli, forse ha un’amante,

A livello econonomico è molto generoso ma non basta!!

Sara è molto sciupata, stanca depressa non ne puo’ piu’ ma ha paura a fare il passo della separazione.

I suoi genitori la criticano solo tradizionalisti, le dicono di sopportare ma Sara non ce la fa piu’.

Sara decide e si invia lettera al marito con richiesta di separazione consensuale s epossibile,

Dopo pochi giorni telefona il marito vuole un appuntamento.

Incontro il marito da solo, lui mi chiarisce i motivi della crisi, non ama piu’ la moglie da anni ha una donna  una Russa, e  accetta di separarsi consensualmente, provvedendo a ogni richiesta economica secondo le sue agiate possibilita’.

Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna.

Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838

 concordato fra i coniugi, pur acquistando efficacia giuridica solo in seguito al provvedimento di omologazione (Cass. n. 9174 del 2008), che svolge l’essenziale funzione di controllare che i patti intervenuti siano conformi ai superiori interessi della famiglia, trova la sua fonte nell’accordo delle parti: il trasferimento di un bene attuato mediante la fattispecie complessa cui dà vita il procedimento di cui all’art. 711 cpc costituisce, comunque, un trasferimento riconducibile alla volontà del cedente.

Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna. Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838

Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna. Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838

 

        

   Diapositiva1         SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 

            SAN GIORGIO DI PIANO
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna. Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838

Imola cerchi un avvocato civilista? Chiama l’avvocato Sergio Armaroli avvocato civilista matrimonialista Imola Bologna. Diritto civile avvocato civile Imola, e cause ereditarie e cause di separazione e divorzio a Imola e Bologna chiama subito 051 6447838

 

            SAN GIOVANNI IN PERSICETO
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 

            SAN LAZZARO DI SAVENA
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 FOTO LIBRERIA AVVOCATO PENALISTA

            SAN PIETRO IN CASALE
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 FOTOFOTO48

            SANT’AGATA BOLOGNESE
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 

            SASSO MARCONI
 INCIDENTI MORTALI GRAVI INCIDENTI RISARCIMENTO

 

 

fferma la cassazione “Da tanto, consegue che il regolamento concordato fra i coniugi, pur acquistando efficacia giuridica solo in seguito al provvedimento di omologazione (Cass. n. 9174 del 2008), che svolge l’essenziale funzione di controllare che i patti intervenuti siano conformi ai superiori interessi della famiglia, trova la sua fonte nell’accordo delle parti: il trasferimento di un bene attuato mediante la fattispecie complessa cui dà vita il procedimento di cui all’art. 711 cpc costituisce, comunque, un trasferimento riconducibile alla volontà del cedente.GRAFICO SEPARAZIONE CONSENSUALEimageimageGRAFICO SEPARAZIONE E AFFIDO CONDIVISOimageimageimage

foto bogart5. L’impugnata sentenza, che non si è attenuta a tale principio, va, in conseguenza, cassata, e, poiché non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto, per essere incontroverso che l’intimato ha ceduto alla moglie ed alla figlia la casa acquistata coi benefici prima casa entro il termine di cinque anni dall’acquisto, senza acquistarne altra nell’anno successivo, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi del comma 4 della nota II bis in esame, col rigetto del ricorso introduttivo.”

A116DIRITTO IMMOBIIARECORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 febbraio 2014, n. 2263

Imposte di registro – Benefici “prima casa” – Separazione consensuale – Fattispecie

Svolgimento del processo

Con sentenza n. 16/13/09 depositata il 28/1/09, la CTR della Liguria confermava la decisione con cui la CTP di Genova aveva annullato l’avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali, per avere G.R. trasferito alla moglie ed alla figlia l’immobile acquistato coi benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne altro entro l’anno successivo. I giudici d’appello ritenevano, in particolare, che il trasferimento della casa familiare, avvenuto a seguito di separazione consensuale, trovava il suo titolo nel relativo provvedimento di omologazione, che costituiva pur sempre un “provvedimento decisionale”.

Per la cassazione di tale sentenza, ha proposto l’Agenzia delle Entrate con un motivo. L’intimato non ha depositato difese.

Motivi della decisione

1. Col proposto ricorso, deducendo violazione e falsa applicazione degli artt. 1, nota II bis, co 4, della tariffa allegata al dPR n. 131 del 1986 e 711 cpc, in relazione all’art. 360, 1° co, n. 3 cpc, la ricorrente lamenta che, nel ritenere illegittima la revoca dell’agevolazione, la CTR non abbia considerato che: a) la cessione della casa attuata in sede di separazione consensuale comporta, pur sempre, il trasferimento del diritto reale sul bene; b) il titolo di detto trasferimento è costituito dall’accordo assunto volontariamente dai coniugi, e non già dal provvedimento di omologazione del Tribunale.

2. Il ricorso è fondato.

3. Secondo la giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 5741 del 2004; 5473 del 2006), le convenzioni concluse dai coniugi in sede di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell’uno nei confronti dell’altro relative a beni mobili o immobili, non sono né legate alla presenza di un corrispettivo né costituiscono propriamente donazioni, ma rispondono, di norma, al peculiare spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento di “separazione consensuale” (il fenomeno acquista ancora maggiore tipicità in sede di divorzio congiunto), in funzione della complessiva sistemazione “solutorio-compensativa” di tutta la serie di possibili rapporti aventi significati patrimoniali maturati nel corso della convivenza matrimoniale.

4. Da tanto, consegue che il regolamento concordato fra i coniugi, pur acquistando efficacia giuridica solo in seguito al provvedimento di omologazione (Cass. n. 9174 del 2008), che svolge l’essenziale funzione di controllare che i patti intervenuti siano conformi ai superiori interessi della famiglia, trova la sua fonte nell’accordo delle parti: il trasferimento di un bene attuato mediante la fattispecie complessa cui dà vita il procedimento di cui all’art. 711 cpc costituisce, comunque, un trasferimento riconducibile alla volontà del cedente.

5. L’impugnata sentenza, che non si è attenuta a tale principio, va, in conseguenza, cassata, e, poiché non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto, per essere incontroverso che l’intimato ha ceduto alla moglie ed alla figlia la casa acquistata coi benefici prima casa entro il termine di cinque anni dall’acquisto, senza acquistarne altra nell’anno successivo, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi del comma 4 della nota II bis in esame, col rigetto del ricorso introduttivo.

6. Si ravvisano giusti motivi, in considerazione della novità delle questioni affrontate, per compensare interamente tra le parti le spese del giudizio.

FOTO FRECCIAP.Q.M.

Accoglie il ricorso, cassa e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo. Compensa interamente tra le parti le spese del giudizio

Avvocati esperti in Separazione e Divorzio nella provincia di Bologna ,  Avvocati per separazioni e divorzi bologna, separazione bologna , avvocato matrimonialista separazione bologna – Avvocati per separazioni e

Originally posted 2019-04-08 10:35:44.

Comments are closed

CERCA NELLE PAGINE DEL SITO
Shares
Studio Legale Bologna - AVVOCATO SERGIO ARMAROLI 051 6447838