piattaforma investimenti online truffe e risparmiatori truffati cosa fare?
BOLOGNA RAVENNA IMOLA RIMINI RAVENNA ANCONA URBINO PESARO MACERATA ASCOLI FERMO VICENZA PADOVA VENEZIA

piattaforma investimenti online truffe e risparmiatori truffati cosa fare?
Le truffe legate alle piattaforme di investimento online sono purtroppo in aumento, specialmente in Italia. I truffatori utilizzano siti web che imitano broker legittimi, sfruttano nomi di personaggi famosi o istituzioni per guadagnare fiducia e promettono guadagni veloci e molto spesso falsi,.
L’ investitore medio infatti spesso non è a conoscenza del fatto che tutti gli intermediari che propongono operazioni di trading online debbono essere in possesso di una specifica autorizzazione della CONSOB o dall’autorità finanziaria dello Stato in cui hanno sede, come previsto dal D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza).
Sul sito della CONSOB e sul sito della Banca d’Italia, infatti, è possibile consultare l’elenco degli intermediari finanziari abilitati e, in questo modo, limitare le possibilità di truffa da trading online.
Il modus operandi dei truffatori nel campo del trading online è sempre lo stesso: inizialmente convincono l’investitore a consegnare loro una piccola somma di denaro, molto spesso anche attraverso l’iscrizione a piattaforme di gestione estremamente intuitive, che tuttavia servono al truffatore per controllare la situazione economica del cliente e, soprattutto, per sottrarre le credenziali degli home banking.
Dato che il piccolo investimento solitamente sembra fruttare, il falso intermediario comincerà a chiedere via via somme più ingenti e alla fine il risparmiatore non è più in grado di accedere alla somma di denaro investita.
Il reato di abusivismo finanziario e le conseguenze penali
L’art. 166 comma 2 TUF prevede la punibilità con la reclusione per chiunque eserciti…
…“l’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede senza essere iscritto nell’albo indicato dall’art. 31”.
Non è nemmeno necessario, per il perfezionamento del reato, che l’intermediario abusivo abbia ottenuto un profitto oppure abbia gestito le somme affidate nell’interesse esclusivo dell’investitore, come specifica la sentenza della Corte di Cassazione, Sez. V., n. 22597/2012:
Abusivismo.
In vigore dal 18/05/2022
Modificato da: Decreto-legge del 17/05/2022 n. 50 Articolo 50
- E’ punito con la reclusione da uno a otto anni e con la multa da euro quattromila a euro diecimila chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto:
- a) svolge servizi o attivita’ di investimento o di gestione collettiva del risparmio;
- b) offre in Italia quote o azioni di OICR;
- c) offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, prodotti finanziari o strumenti finanziari o servizi o attivita’ di investimento.
c-bis) gestisce un APA o un ARM a cui si applicherebbe la deroga prevista dall’articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 600/2014 e dai relativi atti delegati.
- Con la stessa pena e’ punito chiunque esercita l’attivita’ di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede senza essere iscritto nell’albo indicato dall’articolo 31.
2-bis. Con la stessa pena e’ punito chiunque esercita l’attivita’ di controparte centrale di cui al regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, senza aver ottenuto la preventiva autorizzazione ivi prevista.
- Se vi e’ fondato sospetto che una societa’ svolga servizi o attivita’ di investimento o il servizio di gestione collettiva del risparmio o la gestione di un APA o di un ARM a cui si applicherebbe la deroga prevista dall’articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 600/2014 e dai relativi atti delegati ovvero l’attivita’ di cui al comma 2-bis senza esservi abilitata ai sensi del presente decreto, la Banca d’Italia o la Consob denunziano i fatti al pubblico ministero ai fini dell’adozione dei provvedimenti previsti dall’articolo 2409 del codice civile ovvero possono richiedere al tribunale l’adozione dei medesimi provvedimenti. Le spese per l’ispezione sono a carico della societa’.
Come riconoscere una piattaforma di investimento truffaldina
TESTIMONI9ANZE
Avevo investito quasi 60.000 euro convinto di aver trovato una piattaforma seria. Quando non mi hanno più fatto prelevare i soldi, ho capito che era una truffa. L’avvocato Armaroli ha preso in mano la situazione con decisione: denuncia, recupero documenti, tutto. Non ho ancora recuperato tutto, ma grazie a lui ho ottenuto già un primo rimborso.”
💬 Testimonianza 3 – Luigi M., Vicenza
“Pensavo fosse colpa mia. Invece no: sono stato manipolato da un sistema truffaldino. L’avvocato Armaroli mi ha spiegato tutto con chiarezza e si è mosso subito. Massima serietà, massimo impegno. Sta facendo tutto il possibile per recuperare il mio investimento.”
💬 Testimonianza 4 – Giulia T., Macerata
“Quando ho perso 120.000 euro su una piattaforma di trading, pensavo di non poter fare più nulla. Poi ho trovato lo studio dell’avv. Armaroli. Ha analizzato il mio caso, raccolto prove e presentato un’azione legale. So che la strada è lunga, ma non mi sento più sola: lui sta facendo davvero tutto il possibile per aiutarmi.”
💬 Testimonianza 5 – Andrea B., Modena
“Mi hanno truffato con una finta piattaforma di investimenti in criptovalute. L’avvocato non ha perso tempo: ha coinvolto tecnici informatici, preparato l’esposto e agito con rapidità. Si vede che lavora con passione e con un unico obiettivo: farci recuperare quello che ci hanno tolto.”
Ecco alcuni segnali che possono indicare una truffa:
- Promesse di guadagni elevati e sicuri: Diffida di chi garantisce rendimenti elevati in breve tempo senza rischi.
- Richieste di pagamenti anticipati: Attenzione a chi chiede depositi iniziali per sbloccare presunti guadagni o bonus.
- Assenza di autorizzazioni ufficiali: Verifica sempre se la piattaforma è autorizzata dalla CONSOB o da altre autorità di vigilanza.
- Comunicazioni non ufficiali: La CONSOB non contatta mai direttamente i risparmiatori per richiedere pagamenti o dati sensibili.Utilizzo di nomi noti senza autorizzazione: Alcune truffe utilizzano indebitamente nomi di aziende o personaggi famosi per sembrare affidabili.
Cosa fare se sospetti una truffa
- Verifica l’autorizzazione della piattaforma: Consulta il sito ufficiale della CONSOB per controllare se la piattaforma è autorizzata a operare in Italia.
- Segnala l’accaduto: Se ritieni di essere stato vittima di una truffa, puoi segnalarlo alla CONSOB e alla Polizia Postale.
- Non effettuare ulteriori pagamenti: Evita di inviare ulteriori somme di denaro e interrompi ogni comunicazione con i presunti truffatori.Conserva tutte le prove: Mantieni copie di email, messaggi e ricevute di pagamento che possono essere utili per le indagini.
- Consulta un esperto legale: Rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto finanziario per valutare le possibili azioni legali.
Risorse utili
- CONSOB – Avvisi ai risparmiatori: Elenco aggiornato delle società non autorizzate.
- Polizia di Stato – Falso trading online: Informazioni e consigli per riconoscere le truffe. TutelaTrader – Lista nera dei broker truffa: Elenco dei broker segnalati da varie autorità di vigilanza.
Ricorda sempre di effettuare ricerche approfondite prima di investire e di diffidare di offerte troppo allettanti.
Cosa fare subito
- Sporgi denuncia alle autorità competenti:
- Recati presso la Polizia Postale o i Carabinieri per presentare una denuncia formale.
- Se la truffa è particolarmente complessa, considera di presentare un esposto alla Procura della Repubblica del tuo territorio.
- Blocca immediatamente i trasferimenti di denaro:
- Contatta la tua banca o l’istituto di pagamento utilizzato per segnalare la frode e tentare di bloccare o recuperare le transazioni.
- Se hai effettuato pagamenti tramite criptovalute, sarà più difficile recuperare i fondi, ma è comunque importante segnalarlo alle autorità.
- Raccogli tutte le prove disponibili:
- Conserva email, messaggi, ricevute di pagamento, screenshot delle conversazioni e qualsiasi altro documento che possa essere utile per le indagini.
- Annota dettagli come numeri di telefono, indirizzi email e nomi utilizzati dai truffatori.
- Consulta un avvocato specializzato:
- Un legale esperto in reati finanziari potrà assisterti nel valutare le possibilità di recupero dei fondi e nell’intraprendere eventuali azioni legali .
- Verifica se altre persone sono state truffate:
- Cerca online il nome della piattaforma o dei broker coinvolti per vedere se ci sono altre segnalazioni.
- Puoi consultare siti come per verificare se la piattaforma è presente in blacklist Attenzione a ulteriori tentativi di truffa:
- Dopo una truffa, è comune essere contattati da falsi “recuperatori di denaro” che chiedono ulteriori somme per aiutarti a recuperare i fondi persi. Diffida di queste offerte e non effettuare ulteriori pagamenti .Studio Legale Armaroli
Risorse utili
- CONSOB – Avvisi ai risparmiatori: Elenco aggiornato delle società non autorizzate. (consob.it)
- Polizia di Stato – Falso trading online: Informazioni e consigli per riconoscere le truffe. (poliziadistato.it)
- TutelaTrader – Lista nera dei broker truffa: Elenco dei broker segnalati da varie autorità di vigilanza. (tutelatrader.it)
Ricorda che agire tempestivamente aumenta le possibilità di recuperare almeno parte dei fondi persi. Se desideri, posso aiutarti a individuare un avvocato specializzato nella tua zona o fornirti ulteriori informazioni su come procedere
L’Avvocato Sergio Armaroli è un professionista con oltre 25 anni di esperienza, con studio legale a Bologna, specializzato in diverse aree del diritto, tra cui il diritto penale, civile, di famiglia e delle successioni
📌 Contatti
- Telefono: 051 6447838
- Email: avvsergioarmaroli@gmail.com
- Indirizzo: Via Solferino 30, 40124 Bologna
⚖️ Aree di competenza
- Diritto penale: difesa in procedimenti penali, inclusi reati economici e finanziari.
- Diritto civile: successioni, divisioni ereditarie, separazioni e divorzi.
- Diritto immobiliare: compravendite, locazioni e contenziosi immobiliari.
- Malasanità: risarcimento danni da responsabilità medica.
- Consulenza legale: assistenza e consulenza in varie materie giuridiche.
Truffe da piattaforme di investimento online: cosa fare e a chi rivolgersi
Le truffe legate alle piattaforme di investimento online sono purtroppo in continuo aumento. Sempre più spesso, risparmiatori italiani vengono attirati da offerte apparentemente sicure su siti di trading o criptovalute che promettono rendimenti elevati e garantiti. Ma dietro a queste piattaforme si nascondono organizzazioni criminali ben strutturate, che puntano a svuotare i conti correnti di ignari investitori.
Se anche tu sei stato truffato, non sei solo: ogni anno migliaia di persone subiscono danni economici anche gravi, arrivando a perdere centinaia di migliaia di euro. La buona notizia è che è possibile reagire, agendo subito per bloccare ulteriori perdite, raccogliere prove utili e valutare un’azione legale concreta per provare a recuperare i tuoi soldi.
Sei stato truffato da una piattaforma di investimento online? Scopri come difenderti e recuperare i tuoi soldi
Le truffe da trading online e criptovalute colpiscono ogni giorno migliaia di risparmiatori italiani. Ti è stato promesso un guadagno facile, hai versato denaro su una piattaforma apparentemente affidabile… ma ora non riesci più a ritirare i fondi o la piattaforma è sparita?
Potresti essere vittima di una truffa finanziaria.
Non sei solo: agisci subito
Molte di queste piattaforme sono vere e proprie truffe organizzate, prive di autorizzazione CONSOB, con sede all’estero e difficili da rintracciare.
Ma non tutto è perduto: con l’aiuto di un avvocato esperto in truffe finanziarie, puoi:
- Bloccare ulteriori tentativi di frode
- Presentare una denuncia alla Polizia Postale e alla Procura
- Ricostruire la truffa con prove informatiche e testimonianze
- Avviare un’azione legale per cercare di recuperare i tuoi soldi
Come riconoscere una piattaforma truffa
Ecco i segnali d’allarme più comuni:
- Ti promettono guadagni sicuri e veloci
- L’intermediario non è autorizzato dalla CONSOB
- Ti chiedono anticipo di spese o “tasse” per sbloccare i fondi
- Dopo un primo guadagno ti spingono a investire sempre di più
- Non riesci più a prelevare il tuo denaro
- Ricevi pressioni o minacce se non paghi
Hai perso soldi? Ecco cosa fare
- Interrompi subito i pagamenti e le comunicazioni con i presunti broker
- Conserva tutte le prove: email, bonifici, screenshot
- Contatta la Polizia Postale e presenta denuncia
- Rivolgiti a un avvocato esperto in truffe da investimento online
Come può aiutarti l’Avv. Sergio Armaroli
L’Avv. Sergio Armaroli, con studio legale a Bologna e oltre 25 anni di esperienza, offre assistenza legale personalizzata a chi ha subito perdite su piattaforme truffaldine. Il suo approccio è concreto, diretto e basato su:
- Analisi dettagliata della truffa
- Assistenza nella denuncia penale
- Ricerca dei responsabili (anche esteri) tramite investigatori e perizie informatiche
- Azioni legali e richieste risarcitorie in sede civile e penale
Contatta ora l’avvocato
⏳ Il tempo è un fattore cruciale. Prima agisci, maggiori sono le possibilità di recuperare i tuoi fondi.
📞 Chiama ora lo studio legale al 051 6447838
📧 Oppure scrivi a avvsergioarmaroli@gmail.com
📍 Riceve su appuntamento a Bologna in Via Solferino 30
Avv. Sergio Armaroli – difesa legale per vittime di truffe da trading online, forex e criptovalute.
Difendi i tuoi diritti. Non lasciare che la truffa abbia l’ultima parola.
Sei stato truffato da una piattaforma di investimento online? Assistenza legale a Bologna, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo, Vicenza e Modena
Le truffe legate al trading online, forex e criptovalute stanno colpendo sempre più cittadini italiani. Se vivi a Bologna, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Vicenza o Modena e hai perso soldi su una piattaforma di investimento, non sei solo.
In molti casi si tratta di organizzazioni truffaldine internazionali che operano senza licenza, promettendo guadagni facili per poi scomparire con il denaro investito.
Come agisce una truffa da piattaforma online
- Ti viene promesso un rendimento garantito e senza rischi
- Un presunto “broker” ti contatta con professionalità e gentilezza
- Ti viene chiesto di fare un primo versamento, poi altri sempre più alti
- Quando provi a ritirare i soldi, non ricevi nulla o vieni ignorato
- In alcuni casi ti contattano finti recuperatori per chiederti altri soldi
Sei di Bologna, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo, Vicenza o Modena? Ecco cosa puoi fare
- Blocca subito i versamenti
- Conserva tutte le prove (email, messaggi, ricevute bancarie)
- Denuncia la truffa alla Polizia Postale
- Contatta un avvocato esperto in truffe da investimento online
Assistenza legale in Emilia-Romagna, Marche e Veneto
L’Avv. Sergio Armaroli, con studio legale a Bologna, offre tutela legale su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle città di:
- Bologna: sede principale dello studio legale
- Ravenna e Rimini: assistenza a privati e imprenditori truffati
- Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo: supporto legale mirato nelle Marche
- Vicenza e Modena: assistenza a investitori colpiti da piattaforme estere non autorizzate
Come può aiutarti l’Avv. Sergio Armaroli
- Analisi della truffa subita e della documentazione
- Presentazione di denunce penali e esposti alla Procura
- Collaborazione con periti informatici per ricostruire le operazioni
- Azione legale per cercare il recupero dei fondi perduti
- Assistenza diretta e personalizzata, senza intermediari
Contatta subito lo studio legale
⏳ Il tempo è fondamentale per fermare la truffa e tentare il recupero del denaro.
📞 Chiama ora: 051 6447838
📧 Email: avvsergioarmaroli@gmail.com
📍 Studio in Via Solferino 30, Bologna – riceve anche clienti da Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo, Vicenza e Modena.
Truffato da una piattaforma di investimento?
L’Avv. Sergio Armaroli ti aiuta a far valere i tuoi diritti.
Difenditi con l’assistenza legale di un esperto.
Le chiamate telefoniche che propongono investimenti online sono uno dei metodi più comuni utilizzati per truffare ignari risparmiatori. Spesso i truffatori si presentano come consulenti finanziari, esperti di trading o rappresentanti di società di investimento, e propongono guadagni facili e sicuri. Ma dietro queste chiamate si nascondono organizzazioni truffaldine internazionali, prive di autorizzazioni, che mirano solo a sottrarre denaro.
Ricevi chiamate telefoniche su investimenti online? Attenzione: potresti essere vittima di una truffa
Sempre più persone ricevono telefonate non richieste da parte di presunti broker o consulenti finanziari che propongono investimenti in criptovalute, forex, opzioni binarie o azioni. Le promesse sono allettanti: “guadagni del 20% al mese”, “zero rischi”, “piattaforme sicure e regolamentate”.
Ma dietro queste offerte si nasconde spesso una truffa ben organizzata.
Come funziona la truffa telefonica
- Prima chiamata: un operatore gentile ti propone un piccolo investimento iniziale (es. 250 euro).
- Accesso alla piattaforma: ti viene fatto aprire un conto su una piattaforma apparentemente professionale.
- Falsi guadagni: vedrai crescere il tuo capitale… ma è solo una simulazione.
- Richiesta di altri versamenti: ti spingono a investire sempre di più per “massimizzare i profitti”.
- Blocco del prelievo: quando cerchi di ritirare i soldi, non riesci più a farlo.
- Sparizione o minacce: il contatto si interrompe, oppure ti chiedono “tasse” o altri pagamenti per sbloccare i fondi.
Hai ricevuto una chiamata sospetta? Ecco cosa fare
- ❌ Non fornire mai dati personali o bancari
- 📵 Non accettare di aprire conti o piattaforme suggerite al telefono
- 📸 Registra la chiamata se possibile e prendi nota di nome, numero e azienda
- 🚫 Segnala il numero come spam e bloccalo
- 📝 Conserva ogni prova in caso la truffa si sviluppi successivamente
Sei caduto nella trappola? Puoi ancora difenderti
Se hai già investito denaro dopo una di queste chiamate:
- Blocca subito i pagamenti e segnala l’accaduto alla tua banca
- Presenta una denuncia alla Polizia Postale
- Contatta un avvocato esperto in truffe da piattaforme di investimento
Assistenza legale in caso di truffa da chiamate su investimenti
L’Avv. Sergio Armaroli, con studio a Bologna, offre assistenza legale a chi è stato truffato tramite:
- Telefonate da falsi broker o “esperti finanziari”
- Piattaforme di investimento estere non autorizzate
- False promesse di guadagni online
- Proposte aggressive di investimento su criptovalute e forex
Contatta lo studio per un parere legale e per valutare possibili azioni di denuncia, blocco dei fondi e recupero del denaro.
📞 Telefono: 051 6447838
📧 Email: avvsergioarmaroli@gmail.com
📍 Studio in Bologna, attivo anche su Ravenna, Rimini, Ancona, Vicenza, Modena, Fermo e tutta Italia
PER IL MIO STUDIO
MI CHIAMANO PERSONE CHE HANNO DATO ANCHE 500 MILA EURO A SCONOSCIUTI CON BONIFICI POI NON VOGLIONO PAGARE LE SPESE LEGALI, ARIA ANDATE ALTROVE