


PEDONE HA SEMPRE RAGIONE?
TUTELA PEDONI IN TUTTA ITALIA
PEDONE INVESTITO DANNO, RESPONSABILITA’,RISARCIMENTO
PEDONE UCCISO BOLOGNA? AFFIDATI A ME PER I DANNI
Bene aveva fatto il primo giudice a riconoscere il diritto al ristoro della salute sulla base di circostanze note e senza ricorrere ad una consulenza medica, ma il giudice del riesame se riteneva di andare di contrario avviso, doveva precisare le circostanze e l’errore del primo giudice, ovvero provvedere ad una consulenza tecnica che evidenziasse la presenza di patologie permanenti. La consulenza avrebbe cosi’ potuto integrare le prove circostanziali e relative alle condizioni personali delle vittime, rispondendo al principio generale che la lesione della salute, anche per i parenti stretti e conviventi del defunto, esige un ristoro integrale. (Cfr. Cass. 25 gennaio 2002 n. 1442 e 4 febbraio 2002 n. 1442).
Il terzo ed il quarto motivo meritano esame congiunto per la intrinseca connessione.
NEL TERZO MOTIVO si deduce l’omessa pronuncia e l’error in iudicando in punto di omessa considerazione della perdita non patrimoniale per il danno parentale, in relazioni a posizioni soggettive costituzionalmente protette per la distruzione della integrita’ familiare.
Nel QUARTO MOTIVO la omessa pronuncia e l’error in iudicando in relazione al cd. danno da soppressione parentale.
PRELIMINARMENTE sia il procuratore generale che le controparti resistenti hanno dedotto l’inammissibilita’ delle domande in quanto nuove.
Questa Corte non condivide una interpretazione riduttiva di una domanda, proposta originariamente, come comprensiva di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali, subiti iure proprio dai familiari superstiti, per la perdita del padre e marito, e seguita da conclusioni specifiche delle varie componenti, anche in sede di resistenza in appello alle richieste riduttive delle parti appellanti. Il principio di diritto che si afferma e’ il seguente: nel caso di illecito da circolazione con lesioni mortali, i parenti stretti e conviventi della vittima, possono proporre le pretese risarcitorie per tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, iure proprio ed iure successionis, senza che sia necessario indicare il nomen della voce di danno, secondo le decisioni giurisprudenziali esistenti, posto che si tratta di danni ingiusti in relazione ai quali i danneggiati hanno l’onere della prova del fatto storico plurioffensivo e del danno ingiusto, lasciando poi al giudice di valutare la consistenza del danno secondo il principio del risarcimento integrale del danno reale, iuxta alligata et probata.
Il giudice che ometta di pronunciare sulle richieste risarcitorie, precisate tenendo conto anche del diritto giurisprudenziale vivente, lede sia il principio processuale di pronunciare sulla base della domanda contenente le pretese del ristoro integrale, sia il principio sostanziale del diritto al ristoro del danno, per tutte le voci risarcibili, senza pero’ dare luogo a duplicazioni. (Cfr. Cass. 7 aprile 2004 n. 6858 e Cass. 11 gennaio 2005 n. 375). I motivi meritano pertanto accoglimento nei limiti del principio come sopra enunciato.
NEL QUINTO MOTIVO si deduce la ultrapetizione nel punto in cui la Corte di appello ha escluso il diritto dei parenti danneggiati a ricevere ulteriori somme in relazione alla natura dei crediti di valore ed alla liquidazione del danno reale ai valori attuali.
SENTENZA PEDONE UCCISO BOLOGNA? AFFIDATI A ME PER I DANNI
sul ricorso proposto da:
MO. RO., CE. MA., CE. VA., elettivamente domiciliati in ROMA VIA LIMA 15, presso lo studio dell’avvocato VERINO MARIO ETTORE, che li difende unitamente all’avvocato PIERO BAROLO, giusta delega in atti;
– ricorrenti –
contro
LO. VA., LA. FO. AS. SPA;
– intimati –
e sul 2 ricorso n 00296/04 proposto da:
LO. VA., FO. SA. SPA, elettivamente domiciliati in ROMA VIA LEONIDA BISSOLATI 76, presso lo studio dell’avvocato TOMMASO SPINELLI GIORDANO, che li difende unitamente all’avvocato ANTONIO RICCI, giusta delega in atti;
– controricorrenti e ricorrenti incidentali –
e contro
MO. RO., CE. VA., CE. MA.;
– intimati –
avverso la sentenza n. 1691/02 della Corte d’Appello di VENEZIA, sezione 4 civile emessa il 10/04/02, depositata il 04/11/02; RG. 1208/97;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 16/10/07 dal Consigliere Dott. Giovanni Battista PETTI;
udito l’Avvocato MARIO VERINO;
udito l’Avvocato TOMMASO SPINELLI GIORDANO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SCARDACCIONE Eduardo Vittorio, che ha concluso per il rigetto del ricorso principale e l’accoglimento del 1 motivo e l’assorbimento del 2 del ricorso incidentale.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

mancato pagamento alimenti precetto
reato mancato pagamento alimenti
mancato pagamento alimenti figli maggiorenni
mancato pagamento alimenti moglie
mancato pagamento alimenti figli minorenni
querela mancato pagamento alimenti
denuncia mancato pagamento alimenti
mancato pagamento alimenti penale
Con citazione del 3 dicembre 1993 gli eredi di Ce. Va. (MO. Ro. in proprio e quale legale rappresentate dei minori Ce. Va. e Ma.) pedone travolto e ucciso dalla Ford escort condotta da Lo. Va. (assicurato presso la Fo.) convennero dinanzi al tribunale di Treviso il conducente assicurato e l’assicuratrice e ne chiesero la condanna in solido alla rifusione dei danni tutti conseguenti alla morte del pedone (disceso dalla propria auto in panne e collocata al di fuori della sede stradate, fatto avvenuto nella notte del 19 dicembre 1992).
il G.i. con ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 186 quater c.p.c. condannava i convenuti in solido al risarcimento dei danni biologici (iure proprio) morali e patrimoniali, considerati gli interessi compensativi e legali, ed alla rifusione delle spese del giudizio. I convenuti (con atto del 31 gennaio 1997) dichiaravano di rinunciare alla pronuncia della sentenza con riserva di impugnazione poi ritualmente proposta sulla base di tre motivi.
Resistevano gli appellati chiedendo il rigetto del gravame e chiedevano in via istruttoria l’espletamento di ctu per accertamento del proprio danno biologico.
La corte di appello di Bologna, con sentenza del 4 novembre 2002, cosi’ decideva: accoglie l’appello per quanto di ragione ed in parziale riforma:
a. rigetta le domande proposte dai parenti in ordine alle ulteriori somme, come residuo delle poste risarcitorie;
b. rigetta le domande degli appellanti intese alla restituzione delle somme versate in esecuzione dell’ordinanza;
c. compensa le spese dei due gradi per 1/3 ponendo il resto a carico del conducente danneggiante e del suo assicuratore.
Contro la decisione hanno proposto: ricorso principale MO. Ro., Ce. Ma. e Ce. Va. con unico atto affidato a cinque motivi di ricorso; non resiste il conducente Lo. Va..
I ricorsi sono stati previamente riuniti.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Meritano accoglimento il primo motivo, e per quanto di ragione il secondo, il terzo ed il quarto del ricorso principale, assorbiti gli altri ed il ricorso incidentale, per le seguenti considerazioni.
A. ESAME DEL RICORSO PRINCIPALE (EREDI DI CE. VA.).
Nel PRIMO MOTIVO del ricorso si deduce il vizio della motivazione su punto decisivo in relazione all’accertamento della responsabilita’ del pedone nella misura del 10% in parziale accoglimento dell’appello.
La tesi e’ che e’ contraddittoria la motivazione resa a ff. 10 ed 11 della sentenza, posto che dopo avere affermato la “macroscopica responsabilita’ del Lo. che investe il pedone pur avendo a disposizione, per evitarlo, l’intera sede stradale”, poi, apoditticamente afferma una minima corresponsabilita’ (10%) opinando (ff 10) che la vittima (rimasta schiacciata contro la portiera sinistra del lato guida, essendo disceso dalla macchina in panne) sporgeva con il corpo oltre la striscia gialla.
Orbene l’iter logico della Corte contiene una contraddizione avendo prima accertato la causalita’ dell’evento evidenziando la colpa del conducente che investe il pedone per negligenza, imprudenza e imperizia, ma poi considera la posizione del pedone come concorso di colpa, ma senza evidenziare le ragioni della imputabilita’ soggettiva o del concorso causale.
La ricostruzione del fatto storico, a partire dal nesso causale, deve tener conto della contestualita’ delle condotte dei soggetti agenti, e l’onere della prova di aver fatto tutto il possibile per evitare l’investimento, grava sul conducente dell’auto (ai sensi dell’articolo 2054 c.c., comma 1). Quanto poi al danneggiato, egli ha assolto all’onere di provare l’esistenza del nesso di causalita’ tra il fatto dannoso e le conseguenze riportate (come emerge dalla ricostruzione del fatto storico) e dunque la Corte non poteva superare la presunzione di colpa se non in presenza della prova della impossibilita’ di evitare il danno, per caso fortuito e forza maggiore.
ALL’ACCOGLIMENTO del ricorso segue la cassazione con rinvio, ma in punto di liquidazione del danno per la responsabilita’ esclusiva del conducente, come esattamente accertato dai giudici di primo grado. Il giudice del rinvio resta poi vincolato al seguente principio di diritto.
Nel caso di incidente stradale determinato dal conducente che investe un pedone, situato oltre la sede stradale, in una situazione di auto in panne, una volta accertato l’investimento per colpa esclusiva del conducente, che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, ai sensi dell’articolo 2054 cod. civ., comma 1, non puo’ il giudice del merito considerare una colpa concorrente, per un eventuale ingombro del corpo del pedone in prossimita’ della sede stradale, se tale ingombro non costituisce concausa o condotta efficiente, equiparabile ad una situazione di caso fortuito, che deve essere stata ritualmente dedotta ed eccepita (cfr: per un caso simile, Cass. 2 agosto 2001 n. 1069).
Nel SECONDO MOTIVO si deduce l’error in iudicando ed il vizio della motivazione, nel punto in cui i giudici di appello hanno escluso la liquidazione ai parenti del danno biologico (fisico e psichico) subito per la perdita parentale, e gia’ liquidato dal primo giudice, rifiutando di dar corso ad una consulenza medico legale che avrebbe dato la prova scientifica della lesione della salute, data la gravita’ del fatto ed in considerazione delle singole posizioni e della compromissione psichica dei piccoli orfani.
Il motivo e’ fondato: ed in vero essendo certa l’esistenza del tragico evento luttuoso, il diritto dei familiari, per l’an debeatur, deve ricondursi al fatto storico lesivo dell’integrita’ familiare e della propria salute, sotto il profilo essenzialmente psichico, essendo la perdita del padre e marito, irreparabile.
Bene aveva fatto il primo giudice a riconoscere il diritto al ristoro della salute sulla base di circostanze note e senza ricorrere ad una consulenza medica, ma il giudice del riesame se riteneva di andare di contrario avviso, doveva precisare le circostanze e l’errore del primo giudice, ovvero provvedere ad una consulenza tecnica che evidenziasse la presenza di patologie permanenti. La consulenza avrebbe cosi’ potuto integrare le prove circostanziali e relative alle condizioni personali delle vittime, rispondendo al principio generale che la lesione della salute, anche per i parenti stretti e conviventi del defunto, esige un ristoro integrale. (Cfr. Cass. 25 gennaio 2002 n. 1442 e 4 febbraio 2002 n. 1442).
Il terzo ed il quarto motivo meritano esame congiunto per la intrinseca connessione.
NEL TERZO MOTIVO si deduce l’omessa pronuncia e l’error in iudicando in punto di omessa considerazione della perdita non patrimoniale per il danno parentale, in relazioni a posizioni soggettive costituzionalmente protette per la distruzione della integrita’ familiare.
Nel QUARTO MOTIVO la omessa pronuncia e l’error in iudicando in relazione al cd. danno da soppressione parentale.
PRELIMINARMENTE sia il procuratore generale che le controparti resistenti hanno dedotto l’inammissibilita’ delle domande in quanto nuove.
Questa Corte non condivide una interpretazione riduttiva di una domanda, proposta originariamente, come comprensiva di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali, subiti iure proprio dai familiari superstiti, per la perdita del padre e marito, e seguita da conclusioni specifiche delle varie componenti, anche in sede di resistenza in appello alle richieste riduttive delle parti appellanti. Il principio di diritto che si afferma e’ il seguente: nel caso di illecito da circolazione con lesioni mortali, i parenti stretti e conviventi della vittima, possono proporre le pretese risarcitorie per tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, iure proprio ed iure successionis, senza che sia necessario indicare il nomen della voce di danno, secondo le decisioni giurisprudenziali esistenti, posto che si tratta di danni ingiusti in relazione ai quali i danneggiati hanno l’onere della prova del fatto storico plurioffensivo e del danno ingiusto, lasciando poi al giudice di valutare la consistenza del danno secondo il principio del risarcimento integrale del danno reale, iuxta alligata et probata.
Il giudice che ometta di pronunciare sulle richieste risarcitorie, precisate tenendo conto anche del diritto giurisprudenziale vivente, lede sia il principio processuale di pronunciare sulla base della domanda contenente le pretese del ristoro integrale, sia il principio sostanziale del diritto al ristoro del danno, per tutte le voci risarcibili, senza pero’ dare luogo a duplicazioni. (Cfr. Cass. 7 aprile 2004 n. 6858 e Cass. 11 gennaio 2005 n. 375). I motivi meritano pertanto accoglimento nei limiti del principio come sopra enunciato.
NEL QUINTO MOTIVO si deduce la ultrapetizione nel punto in cui la Corte di appello ha escluso il diritto dei parenti danneggiati a ricevere ulteriori somme in relazione alla natura dei crediti di valore ed alla liquidazione del danno reale ai valori attuali.
Il motivo resta assorbito, dovendo la Corte riliquidare i danni in relazione ai motivi accolti.
B. ESAME DEL RICORSO INCIDENTALE DELLA FO..
Il ricorso incidentale resta assorbito. In vero nel primo motivo si deduce l’error in iudicando in relazione al diritto alla restituzione di maggiori somme versate; nel secondo si lamenta la condanna al pagamento dei 2/3 delle spese di secondo grado. Ma le censure tornano sub iudice in sede di rinvio.
ALL’ACCOGLIMENTO DEL RICORSO principale, nei sensi sopra indicati, segue la cassazione con rinvio ad altra sezione della Corte di appello di Venezia, che si atterra’ ai principi di diritto sopraindicati, e provvedera’ anche in ordine alle spese di questo giudizio di Cassazione.
P.Q.M.
Riunisce i ricorsi, accoglie il primo motivo del ricorso principale e per quanto di ragione il secondo, il terzo, il quarto, assorbito il quinto ed il ricorso incidentale, cassa in relazione e rinvia anche per le spese ad altra sezione della Corte di appello di Venezia.
Risarcimento infortunio sul lavoro Milano
Risarcimento infortunio sul lavoro Roma
Risarcimento infortunio sul lavoro Napoli
Risarcimento infortunio sul lavoro Torino
Risarcimento infortunio sul lavoro Avellino
Risarcimento infortunio sul lavoro Benevento
Risarcimento infortunio sul lavoro Caserta
Risarcimento infortunio sul lavoro Frosinone
Risarcimento infortunio sul lavoro Latina
Risarcimento infortunio sul lavoro Salerno
Risarcimento infortunio sul lavoro Varese
Risarcimento infortunio sul lavoro Pavia
Risarcimento infortunio sul lavoro Monza Brianza
Risarcimento infortunio sul lavoro Lecco
Risarcimento infortunio sul lavoro Como
Risarcimento infortunio sul lavoro Bergamo
Risarcimento infortunio sul lavoro Gorizia
Risarcimento infortunio sul lavoro Trieste
Risarcimento infortunio sul lavoro Udine
Risarcimento infortunio sul lavoro Vicenza
Risarcimento infortunio sul lavoro Verona
Risarcimento infortunio sul lavoro Belluno
Risarcimento infortunio sul lavoro Pordenone
Risarcimento infortunio sul lavoro Treviso
Risarcimento infortunio sul lavoro Vercelli
Risarcimento infortunio sul lavoro Verbania
Risarcimento infortunio sul lavoro Novara
Risarcimento infortunio sul lavoro Cuneo
Risarcimento infortunio sul lavoro Biella
Risarcimento infortunio sul lavoro Aosta
Risarcimento infortunio sul lavoro Asti
Risarcimento infortunio sul lavoro Alessandria
Risarcimento infortunio sul lavoro Terni
Risarcimento infortunio sul lavoro Viterbo
Risarcimento infortunio sul lavoro Rovigo
Risarcimento infortunio sul lavoro Padova
Risarcimento infortunio sul lavoro Messina
Risarcimento infortunio sul lavoro Siena
Risarcimento infortunio sul lavoro Prato
Risarcimento infortunio sul lavoro Firenze
Malasanità – Errori medici
Casi mortali
Incidenti stradali
Infortuni sul lavoro
Perizie Medico Legali
Successioni Ereditarie
Anatocismo bancario
Separazione – Divorzio
Recupero crediti
Danni viaggio aereo
Vacanza rovinata
Infortunio in viaggio
Risarcimento incidente stradale Treviso
Risarcimento incidente stradale Belluno
Risarcimento incidente stradale Livorno
Risarcimento incidente stradale Prato
Risarcimento incidente stradale Pistoia
Risarcimento incidente stradale Cuneo
Risarcimento incidente stradale Novara
Risarcimento incidente stradale Rimini
Risarcimento incidente stradale Modena
Risarcimento incidente stradale Milano
Risarcimento incidente stradale Roma
Risarcimento incidente stradale Napoli
Risarcimento incidente stradale Torino
Risarcimento incidente stradale Avellino
Risarcimento incidente stradale Benevento
Risarcimento incidente stradale Caserta
Risarcimento incidente stradale Frosinone
Risarcimento incidente stradale Latina
Risarcimento incidente stradale Salerno
Risarcimento incidente stradale Varese
Risarcimento incidente stradale Pavia
Risarcimento incidente stradale Monza Brianza
Risarcimento incidente stradale Lecco
Risarcimento incidente stradale Como
Risarcimento incidente stradale Bergamo
Risarcimento incidente stradale Gorizia
Risarcimento incidente stradale Trieste
Risarcimento incidente stradale Udine
Risarcimento incidente stradale Vicenza
Risarcimento incidente stradale Verona
Risarcimento incidente stradale Belluno
Risarcimento incidente stradale Pordenone
Risarcimento incidente stradale Treviso
Risarcimento incidente stradale Vercelli
Risarcimento incidente stradale Verbania
Risarcimento incidente stradale Novara
Risarcimento incidente stradale Cuneo
Risarcimento incidente stradale Biella
Risarcimento incidente stradale Aosta
Risarcimento incidente stradale Asti
Risarcimento incidente stradale Alessandria
Risarcimento incidente stradale Terni
Risarcimento incidente stradale Viterbo
Risarcimento incidente stradale Rovigo
Risarcimento incidente stradale Padova
Risarcimento incidente stradale Messina
Risarcimento incidente stradale Siena
Risarcimento incidente stradale Prato
Risarcimento incidente stradale Firenze
Recupero crediti Milano
Recupero crediti Roma
Recupero crediti Napoli
Recupero crediti Torino
Recupero crediti Avellino
Recupero crediti Benevento
Recupero crediti Caserta
Recupero crediti Frosinone
Recupero crediti Latina
Recupero crediti Salerno
Recupero crediti Varese
Recupero crediti Pavia
Recupero crediti Monza Brianza
Recupero crediti Lecco
Recupero crediti Como
Recupero crediti Bergamo
Recupero crediti Gorizia
Recupero crediti Trieste
Recupero crediti Udine
Recupero crediti Vicenza
Recupero crediti Verona
Recupero crediti Belluno
Recupero crediti Pordenone
Recupero crediti Treviso
Recupero crediti Vercelli
Recupero crediti Verbania
Recupero crediti Novara
Recupero crediti Cuneo
Recupero crediti Biella
Recupero crediti Aosta
Recupero crediti Asti
Recupero crediti Alessandria
Recupero crediti Terni
Recupero crediti Viterbo
Recupero crediti Rovigo
Recupero crediti Padova
Recupero crediti Messina
Recupero crediti Siena
Recupero crediti Prato
Recupero crediti Firenze
Malasanità – Errori medici
Casi mortali
Incidenti stradali
Infortuni sul lavoro
Perizie Medico Legali
Successioni Ereditarie
Anatocismo bancario
Separazione – Divorzio
Recupero crediti
Danni viaggio aereo
Vacanza rovinata
Risarcimento malasanità Milano
Risarcimento malasanità Roma
Risarcimento malasanità Napoli
Risarcimento malasanità Torino
Risarcimento malasanità Avellino
Risarcimento malasanità Benevento
Risarcimento malasanità Caserta
Risarcimento malasanità Frosinone
Risarcimento malasanità Latina
Risarcimento malasanità Salerno
Risarcimento malasanità Varese
Risarcimento malasanità Pavia
Risarcimento malasanità Monza Brianza
Risarcimento malasanità Lecco
Risarcimento malasanità Como
Risarcimento malasanità Terni
Risarcimento malasanità Viterbo
Risarcimento malasanità Rovigo
Risarcimento malasanità Padova
Risarcimento malasanità Messina
Risarcimento malasanità Siena
Risarcimento malasanità Prato
Risarcimento malasanità Firenze
Risarcimento malasanità Bergamo
Risarcimento malasanità Gorizia
Risarcimento malasanità Trieste
Risarcimento malasanità Udine
Risarcimento malasanità Vicenza
Risarcimento malasanità Verona
Risarcimento malasanità Belluno
Risarcimento malasanità Pordenone
Risarcimento malasanità Treviso
Risarcimento malasanità Vercelli
Risarcimento malasanità Verbania
Risarcimento malasanità Novara
Risarcimento malasanità Cuneo
Risarcimento malasanità Biella
Risarcimento malasanità Aosta
Risarcimento malasanità Asti
Risarcimento malasanità Alessandria
Risarcimento malasanità Terni
Risarcimento malasanità Viterbo
Risarcimento malasanità Rovigo
Risarcimento malasanità Padova
Risarcimento malasanità Messina
Risarcimento malasanità Siena
Risarcimento malasanità Prato
Risarcimento malasanità Firenze

Originally posted 2014-12-12 13:34:43.